xylella: allo stato dei fatti

Gli atti della polizia giudiziaria fanno luce sull’”operazione xylella

mentre dalle istituzioni si accende un faro sul Salento: gli ulivi tornano verdi”.

– Cosa cambia, cosa dobbiamo cambiare –

Un vero e proprio “disegno criminoso”, un’“operazione” portata avanti da vari fronti d’interesse del mondo scientifico, politico, amministrativo, associazionistico e di settore “al fine di conseguire enormi guadagni attraverso finanziamenti, brevetti, speculazioni connesse alla trasformazione del territorio” – e ancora – “un enorme raggiro ai danni delle popolazioni pugliesi, in particolare della comunità degli agricoltori”.

Un giro d’affari milionario tenuto in piedi da monitoraggi manipolati, una narrazione mediatica allarmistica idonea a fomentare una “strategia dell’emergenza”, del vero e proprio “terrorismo psicologico”, specie attraverso i numeri delle piante infette in contrasto con le statistiche emerse dai dati ufficiali. Dai fascicoli della PG emerge un quadro inquietante.

Gli atti della polizia giudiziaria letti durante la conferenza “Xylella, allo stato dei fatti” organizzata dal Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese insieme al Comitato Ulivivo continuano a creare clamore e le richieste di replicare l’evento si susseguono.

Di seguito potete trovare tutti i prossimi appuntamenti e le informazioni per partecipare.

 

  • 26 marzo 2025, ore 18.00
  • Presso: Castello Normanno-Svevo, Piazza Castello, Sannicandro di Bari.
  • Evento organizzato da: Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese, Comitato Ulivivo.
  • Con il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari.
  • Saluti istituzionali in apertura dell’evento.
  • INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
  • 16 aprile 2025, ore 18.00
  • Presso: Associazione Artigiana, Palazzo dell’Università, Sala delle adunanze, P.zza Plebiscito, 17, Martina Franca
  • Evento organizzato da: Associazione Artigiana di Martina Franca
  • In collaborazione con: Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese, Comitato Ulivivo.
  • Con il patrocinio del Comune di Martina Franca.
  • Saluti istituzionali in apertura dell’evento.
  • INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
  • 30 aprile 2025, ore 18.30
  • Presso: Sala don Lino Palmisano, Villa Mitolo, via Almirante 9, Locorotondo
  • Evento organizzato: Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese, Comitato Ulivivo.
  • Con il patrocinio del Comune di Locorotondo. 
  • Saluti istituzionali in apertura dell’evento.
  • INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
  • 2 maggioe 2025, ore 18.00
  • Presso: Politeama Italia, Via Montello, 2, Bisceglie
  • Evento organizzato da: Doctor farmer agriculture partner e Comitato cittadino felicità e benessere di Bisceglie
  • In collaborazione con: Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese, Comitato Ulivivo.
  • INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
  • 10 maggio 2025, ore 18.00
  • Presso: Frantoio Semi-Ipogeo, Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli, Via Convento, 30, Galatone
  • Evento organizzato da Cambia-menti
  • In collaborazione con: Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese, Comitato Ulivivo.
  • Con il patrocinio del Comune di Galatone.
  • Saluti istituzionali in apertura dell’evento.
  • INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
  • 11 maggio 2025, ore 18.00
  • Presso: CASA MOAI, via G.Adamo 44, Sannicandro di Bari
  • Evento organizzato da: Ass. Caso Moai
  • In collaborazione con: Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese, Comitato Ulivivo.
  • INGRESSO GRATUITO SOLO SU PRENOTAZIONE
  • Info e prenotazioni, Casa Moai: 347 6491500