Grazie di cuore a tutti i numerosi partecipanti all’incontro “Xylella: allo stato dei fatti”, tenutosi il 26 marzo a Sannicandro di Bari.
Grazie al Comitato Olivicoltori e Cittadini della Conca Barese, per l’organizzazione, il supporto e la condivisione d’intenti.
Grazie al Comune di Sannicandro per aver patrocinato l’evento e averci ospitato nella meravigliosa sala del Castello Normanno Svevo, alla vicesindaco Marcella Modugno per aver presenziato insieme ai consiglieri Saverio Zonno e Chimienti Nicola.
Grazie all’architetta Piccarreta, del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, per il suo intervento e per l’attenzione che da sempre ha prestato a questa vicenda.
Grazie ai preziosi interventi del dottor Massimo Blonda, già ricercatore CNR, già direttore scientifico Arpa Puglia, già componente della task force su Xylella istituita dalla Regione Puglia; della dottoressa in scienza agrarie, Emanuela Sardella; della prof.ssa Margherita Ciervo, geografa, docente universitaria di geografia economico-politica e della dottoressa Margherita D’Amico, biologa e patologa vegetale.
Grazie ai numerosissimi agricoltori presenti in sala, al sostegno di tutti gli amici di Ulivivo e al pubblico tutto, incollato alla sedia per oltre due ore di conferenza.
Stiamo ricevendo tantissime richieste per replicare l’evento in diversi comuni pugliesi… siamo a disposizione. Stiamo stilando un calendario che a breve pubblicheremo.
Se volete proporci un luogo e organizzare una serata nella vostra zona scriveteci a: ulivivo2021@gmail.com
Gli atti della Polizia Giudiziaria hanno ancora tanto da dire. Il velo di menzogne, soprusi e inganni si sta finalmente squarciando. È il momento di prendere coscienza di quello che è – ed è stato – il “disegno criminoso” nascosto sotto il nome Xylella e di iniziare ad agire di conseguenza: prendendoci cura della nostra terra e dei nostri amati ulivi.
Vi aspettiamo ai prossimi incontri!
#operazionexylella #xylella #sannicandrodibari #olivicoltura #olivicoltori #ulivisecolari #pugli